25 FEBBRAIO | 1 MARZO 2017

SIVIGLIA MERAVIGLIA

Elegante capitale andalusa la cui vita si svolge intorno al Guadalquivir, presenza importante ma quasi nascosta, fiume placido che taglia la città in due e che da sempre ne ha segnato la vita.
Tra le viuzze strette e quartieri aristocratici, dai cortili silenziosi, Siviglia nasconde un tesoro monumentale di grande valore, fatto di edifici maestosi, chiese imponenti, palazzi in stile arabo, alcuni dei quali riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

A cura del Prof. Alessandro Viscogliosi
Architetto, archeologo, professore di Storia dell’architettura antica e medievale all’Università La Sapienza

Scarica la brochure [file pdf – 840 Kb]

 

 

6 | 10 APRILE 2017

Tra TARANTO e MATERA: la Murgia delle Gravine

Un viaggio alla scoperta di un territorio ricco di cultura e di natura: le grotte di Castellana considerato il maggior complesso speleologico italiano, Taranto, fiorente città della Magna Grecia la cui potenza rimane custodita nei tesori esposti al museo archeologico, Massafra, ricca di insediamenti rupestri, Matera, la magica città dei Sassi sino a giungere a Brindisi dove le colonne romane terminali della via Appia si alzano ancora in riva alla penisola dove giace la città moderna, tra le due insenature che ne costituiscono il ben protetto porto naturale.

A cura del Prof. Alessandro Viscogliosi
Architetto, archeologo, professore di Storia dell’architettura antica e medievale all’Università La Sapienza

Scarica la brochure [file pdf – 920 Kb]

 

 

13 | 18 MAGGIO 2017

L’ATENE del nord e i suoi templi profani: EDIMBURGO e le Country Houses

Gremita di vestigia medioevali, con i viottoli porticati della Città Vecchia e la solenne eleganza di Edimburgo merita la fama di una delle città più belle e affascinanti del mondo, dove il passato ed il presente si incontrano. Il fascino del grande nord, lo stile inglese e la fierezza dello spirito scozzese si fondono e si amalgamano perfettamente dando vita ad una città che vi sorprenderà assieme alla rigogliosa campagna e la suggestiva costa del Lothian: un affascinante connubio di storia, bellezze naturali e avventura.

A cura del Prof. Roberto Valeriani
Storico delle arti decorative, ha scritto saggi e libri sul tema dell’ornato, dell’architettura e soprattutto della decorazione d’interni

Scarica la brochure [file pdf – 603 Kb]

 

 

18 MAGGIO 2017

Una giornata a FIRENZE
Tra le suggestioni della mostra dedicata a Bill Viola e le sorprendenti collezioni della casa-museo Stibbert

Programma:

Ore 8.20: appuntamento alla Stazione Termini alla testa del treno delle 8.35 per Firenze.

Ore 10.07: arrivo a Firenze.

Ore 11.00: Palazzo Strozzi – Bill Viola. Rinascimento Elettronico
Mostra dedicata al maestro indiscusso della videoarte contemporanea.
La visita sarà guidata dalla dott.ssa Ludovica Sebregondi, responsabile della Direzione Scientifica di Palazzo Strozzi.

Ore 13.00: pranzo libero nei pressi del Museo Stibbert.

Ore 14.30: Villa Montughi – Museo Stibbert
La sede del Museo, incastonata in un ampio parco, era l’abitazione del facoltoso collezionista inglese Frederick Stibbert, che ha dedicato la vita a raccogliere costumi, quadri, armerie e oggetti di arredo di varie epoche provenienti da tutto il mondo. La visita sarà guidata dal Prof. Enrico Colle, Direttore del Museo Stibbert.

Ore 18.30: rientro a Roma con arrivo previsto alle ore 20.10.

La quota di 120 euro è comprensiva di:
– biglietto ferroviario Roma/Firenze/Roma di seconda classe;
– ingresso ai due musei;
– visite guidate alla mostra e al museo;
– taxi da Palazzo Strozzi al Museo Stibbert e dal Museo Stibbert alla stazione.

La quota va versata al momento dell’iscrizione, alle conferenze della Cometa dell’Arte, oppure al botteghino del Teatro della Cometa entro il 5 maggio.

Per ulteriori informazioni: 3473341594

Scarica il volantino [file pdf – 147 Kb]

 

 

28 LUGLIO | 5 AGOSTO 2017 (date da confermare)

PRAGA e DRESDA: scrigni di capolavori

Praga è la Città Magica per eccellenza: ricca di ponti, cattedrali, di torri dorate e di cupole delle chiese, ma anche una moderna metropoli europea all’avanguardia. Dresda è Città Simbolo del mecenatismo più sfrenato del XVII e XVIII sec. Fastoso scrigno di tesori con i palazzi e saloni che ospitano le vastissime collezioni d’arte; dalla gioielleria e oreficeria con tagli unici di pietre preziose alle sculture antiche ai dipinti italiani del Rinascimento, dagli oggetti di lusso alle celebri porcellane di Meissen sino alla meravigliosa residenza dello Zwinger.

Viaggio estivo a cura del Prof. Alessandro Viscogliosi
Architetto, archeologo, professore di Storia dell’architettura antica e medievale all’Università La Sapienza